- Class:
- Location: MESSINA
- Language: Italian
- President: MARCO ONORATO
- Access: Free
Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale Interclasse in “Tradizione classica e archeologia del Mediterraneo” si richiede il possesso dei seguenti requisiti curriculari:
- laurea triennale in una o più classi di laurea o diploma universitario di durata triennale conseguiti su tutto il territorio nazionale o altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo) che garantisce accesso diretto al Corso di Studi magistrale, purché gli iscritti abbiano acquisito almeno 48 CFU nei seguenti SSD:
- ARCH-01/A Preistoria e protostoria;
- STAN-01/A Storia greca;
- STAN-01/B Storia romana;
- ARCH-01/B Numismatica;
- FICP-01/C Papirologia;
- ARCH-01/C Etruscologia e antichità italiche;
- ARCH-01/D Archeologia classica;
- ARCH-01/E Archeologia cristiana e medievale;
- ARCH-01/F Topografia antica;
- ARCH-01/G Metodologie della ricerca archeologica;
- HELL-01/B Lingua e letteratura greca;
- LATI-01/A Lingua e letteratura latina;
- FICP-01/A Filologia classica;
- FICP-01/B Letteratura cristiana antica;
- HELL-01/C Civiltà bizantina;
- FLMR-01/A Letteratura latina medievale;
- ITAL-01/A Letteratura italiana;
- LIFI-01/B Filologia della letteratura italiana;
- GLOT-01/A Glottologia e linguistica;
- STAA-01/A Storia del Vicino Oriente antico;
- HIST-04/D Paleografia.
Per chi intenda iscriversi alla classe LM-2, sui 48 CFU richiesti almeno 30 devono ricadere nei seguenti SSD:
- ARCH-01/A Preistoria e protostoria;
- STAN-01/A Storia greca;
- STAN-01/B Storia romana;
- ARCH-01/B Numismatica;
- ARCH-01/C Etruscologia e antichità italiche;
- ARCH-01/D Archeologia classica;
- ARCH-01/E Archeologia cristiana e medievale;
- ARCH-01/F Topografia antica;
- ARCH-01/G Metodologie della ricerca archeologica.
Per chi intenda iscriversi alla classe LM-15, sui 48 CFU richiesti almeno 30 devono ricadere nei seguenti SSD:
- STAN-01/A Storia greca;
- STAN-01/B Storia romana;
- FICP-01/C Papirologia;
- HELL-01/B Lingua e letteratura greca;
- LATI-01/A Linguae letteratura latina;
- FICP-01/A Filologia classica;
- FICP-01/B Letteratura cristiana antica;
- HELL-01/C Civiltà bizantina;
- FLMR-01/A Letteratura latina medievale e umanistica;
- LIFI-01/B Filologia della letteratura italiana.
Prima dell’iscrizione, per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari un’apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di Corso di Studi procede con la verifica della loro personale preparazione (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04)
La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale non inferiore a 95/110 e un livello di conoscenza della lingua inglese B1, attestato dal superamento di esami o di prove idoneative universitarie o da attestazioni riconosciute a livello europeo o internazionale.
Nell’eventualità che dalla verifica emergano carenze nella preparazione, il Consiglio di Corso di Studi, su proposta della Commissione, individua e comunica allo studente dei percorsi integrativi all’interno della laurea magistrale dipendenti dal risultato della verifica della personale preparazione, che devono comunque condurre al conseguimento della laurea magistrale con 120 CFU, senza attività formative aggiuntive.
Il Corso di Studio Magistrale Interclasse in “Tradizione classica e archeologia del
Mediterraneo” intende offrire agli studenti avanzate competenze e capacità di elaborazione
critica nel campo delle discipline storiche, filologico-letterarie e archeologiche. Il percorso
formativo è finalizzato a dotare gli studenti di solide basi teoriche e di strumenti metodologici
indispensabili all'osservazione, all’analisi e alla ricostruzione delle società antiche nei loro
molteplici aspetti storico-politici, letterari, sociali, economico-produttivi, monumentali e
artistici.
Gli studenti durante il percorso formativo avranno l'opportunità di:
- attuare una lettura critica di testi (letterari, epigrafici e papiracei) e di documenti
archeologici (contesti, monumenti, opere d’arte, monete e prodotti della cultura materiale)
relativi alla cultura greco-romana e medievale;
- collocare tali testimonianze nel contesto culturale e storico;
- seguire le linee di sviluppo della tradizione e della critica su questi temi;
- acquisire le metodologie relative a queste attività.
Sono inoltre previste attività di ricerca sul campo (scavi archeologici e ricognizione sul
territorio, ricerche d'archivio ed esame di manoscritti conservati in biblioteche pubbliche e
private) e attività di laboratorio e/o tirocinio presso soprintendenze, musei, archivi,
biblioteche e case editrici.